|
Le camere anecoiche sono locali appositamente progettati e realizzati in modo da ottenere il massimo isolamento acustico possibile dall'ambiente esterno, indicato come coefficiente di fonoassorbimento, all'interno di una camera anecoica si possono riscontrare livelli di pressione sonora prossimi a quelli del campo libero, permettendo rilevazioni di precisione altrimenti impossibili.
|
Le caratteristiche che definiscono le prestazioni minime di una camera anecoica sono contenute nelle norme ISO 3740. Le dimensioni di una camera anecoica sono in funzione del volume della sorgente da analizzare. Una parte fondamentale nella realizzazione di camere anecoiche è rappresentata dalle porte, dai portoni e dagli impianti di ventilazione che, ovviamente, devono avere prestazioni acustiche adeguate.
GARANTISCONO: LA QUALITÀ DEI MATERIALI.
Contribuiscono al risultato acustico finale della camera anecoica anche gli impianti silenziati di ventilazione, le porte, le finestre e il silenziamento degli eventuali scarichi dei fluidi tecnologici degli apparecchi all'interno della camera anecoica (aria compressa, vapore, gas, ecc). |